JAZZ GUITAR SOLO PLAYING
I segreti del Chord Melody e lo stile di Joe Pass
con Alessio Menconi



Discover the language of Bebop with Alessio Menconi: dive into scales, arpeggios, and phrasing to improvise jazz with real awareness—an exciting journey into the world of Charlie Parker and beyond!
La cura di ogni dettaglio ci permette di offrire un'esperienza didattica quasi dal vivo con l'insegnante, direttamente a casa vostra.
Un vero maestro che ti offre un percorso didattico unico, arricchito da ciò che lui stesso ha sviluppato in anni di esperienza.
Una volta acquistato il corso sarà tuo per sempre e saremo sempre pronti a offrirti assistenza per permetterti di usufruirne liberamente ogni volta che vuoi.


I DETTAGLI DEL CORSO
Jazz Guitar Solo Playing è un percorso pensato per musicisti che vogliono sviluppare un approccio completo e personale alla chitarra solista, combinando tecnica, armonia e interpretazione.
Si parte dalle basi dell’armonizzazione delle melodie sugli accordi maggiori e minori, fino ad arrivare a costruzioni più complesse attraverso sostituzioni armoniche, voicing personalizzati e uso creativo delle dominanti secondarie.
Grande attenzione è rivolta all’importanza del timing interno, con esercizi pratici per suonare in tempo anche senza una sezione ritmica, gestendo il tempo in autonomia attraverso una pulsazione fisica costante.
Il corso affronta anche lo sviluppo di linee di walking bass, l’auto-accompagnamento e la capacità di seguire con sicurezza la forma armonica dei brani durante l’improvvisazione.
Viene mostrato come costruire un intero brano, alternando tempo rubato e tempo regolare, scegliendo con cura l’atmosfera e il fraseggio.
Non mancano consigli pratici per affrontare il palco in guitar solo, con suggerimenti su come strutturare una scaletta equilibrata e coinvolgente.
Il tutto è arricchito da esempi reali tratti dal repertorio jazz, dallo stile del grande maestro Joe Pass e anche da brani di estrazione pop o brasiliana, sempre con l’obiettivo di sviluppare una voce chitarristica autentica.
START NOWIntroduzione all’armonizzazione delle melodie sugli accordi maggiori. Si esplorano diverse posizioni e approcci per armonizzare ogni nota della scala, utilizzando voicing di base, accordi diatonici e soluzioni alterate per espandere le possibilità armoniche.
Analisi di uno standard jazz, armonizzato prima in modo semplice e poi arricchito con sostituzioni, ritardi armonici e approcci personali. L’obiettivo è trovare il proprio suono, sperimentando varie soluzioni sulle melodie esistenti.
Approfondimento del turnaround e delle cadenze fondamentali, con esercizi pratici per armonizzare ogni nota usando dominanti secondarie e tritoni. Questo approccio espande la libertà armonica nel contesto del chord melody.
Tecniche della mano destra (plettro, dita, pollice) e gestione del timing. Si sottolinea l'importanza di una pulsazione interna costante per mantenere il tempo in assenza di una sezione ritmica, con esercizi dedicati.
Studio dei voicing su accordi minori, dominanti e semidiminuiti, con attenzione alle note al canto e alle possibilità offerte da alterazioni e note esterne. Si impara a costruire accordi personalizzati a partire da forme base.
Introduzione al walking bass in chitarra sola, con esercizi progressivi che combinano linee di basso e accordi. Si esplorano connessioni melodiche, semitoni cromatici e sostituzioni armoniche per arricchire l’accompagnamento.
Come seguire una struttura armonica senza accompagnamento. Si impara a mantenere la forma durante l’improvvisazione, alternando frasi e accordi, fino ad auto-accompagnarsi con consapevolezza nelle varie tipologie di brano.
Costruzione di un brano in guitar solo: introduzioni, uso del tempo rubato, sviluppo tematico e finali. Vengono mostrati cliché armonici e strategie per arrangiare anche brani non jazz, curando sempre suono, melodia e ritmo.
Consigli pratici per affrontare il palco in guitar solo. Si parla di scalette, varietà espressiva e durata dei brani, oltre all’importanza di conoscere molti pezzi e valorizzare le proprie caratteristiche per sostenere un concerto intero.
ESTRATTI DEL CORSO
I CORSI SU MUSICEZER
95%
Grado di soddisfazione degli utenti
87%
Grado di completamento dei corsi
PUNTI DI FORZA
Un percorso didattico video in 4K e audio HD, il booklet completo di tutte le trascrizioni delle parti musicali analizzate e suonate da Alessio Menconi, uno dei nomi di punta della chitarra Jazz italiana.

QUALITÀ AUDIO/VIDEO
La cura di ogni dettaglio ci permette di offrirti un'esperienza didattica quasi dal vivo con l'insegnante, direttamente a casa tua.

UN MAESTRO AL TOP
Un vero maestro che ti offre un percorso didattico unico, arricchito da ciò che lui stesso ha sviluppato in decenni di carriera.

IMPARA SUBITO!
Per il massimo dell'apprendimento, il nostro team ha trascritto accuratamente tutto il materiale didattico proposto dal maestro.

ALESSIO MENCONI
Nel vasto panorama musicale mondiale, Alessio Menconi si distingue come uno dei chitarristi più attivi e apprezzati della scena contemporanea e le parole e le lodi di maestri come John McLaughlin, Pat Martino e Robben Ford testimoniano la sua maestria.
La sua chitarra ha risuonato nei teatri e festival jazz di oltre 40 paesi, attraversando tutti i continenti ed ha registrato oltre 50 dischi.
Ha collaborato con svariati musicisti come Billy Cobham, Jimmy Cobb, Paolo Conte Jeff Berlin e tanti altri.
Nel 2012 è stato inserito come unico italiano in una compilation allegata a La Stampa intolata “I più grandi chitarristi del mondo” ed è presente in una compilation come unico italiano insieme a Steve Lukather, Larry Coryell, Robben Ford, Hiram Bullock.
È docente con cattedra di chitarra jazz al conservatorio “N.Paganini” di Genova ed attivo con AMG - Alessio Menconi Guitar Institute.
Dal 2024 la liuteria inglese Fibonacci commercializza un modello di chitarra archtop signature a suo nome.
STUDY WITH THE MASTERMA QUANTO MI COSTA?
Accessibile a tutti a una frazione del suo valore reale!
