VOCAL EDITING
per Podcast e Video
con Giacomo Pasquali


DETTAGLI DEL CORSO
Il corso di Vocal Editing per podcast e video è un entusiasmante viaggio attraverso le tecniche fondamentali e avanzate per ottenere la massima qualità dalle registrazioni vocali.
Iniziando con una dettagliata introduzione sul setup di registrazione, Giacomo esplora la scelta del microfono e della scheda audio, spiegando i vantaggi delle diverse tipologie disponibili. Si passa poi alla registrazione vocale utilizzando vari software, con un focus su come impostare correttamente driver e sample rate, e su come gestire tracce mono e stereo.
Una parte fondamentale del corso è dedicata alle tecniche di editing vocale, dove Giacomo mostra come eliminare rumori indesiderati e utilizzare crossfade e clip gain per ottenere una naturalezza ottimale.
Viene trattata la riduzione del rumore di fondo utilizzando plugin sia gratuiti che a pagamento, con un approfondimento sull'uso del plugin iZotope spectral de-noise.
Inoltre, il corso include l'uso di plugin per ridurre rumori comuni come il ground loop, confrontando diverse opzioni di software.
Un aspetto critico affrontato nel corso è la riduzione dei respiri e delle plosive, attraverso tecniche sia manuali che automatiche, per migliorare significativamente la qualità della traccia vocale. Viene spiegato l'uso del deesser per eliminare i fruscii delle sibilanti, utilizzando tecniche manuali e automatiche.
La parte di equalizzazione è altrettanto importante, con Giacomo che mostra come rimuovere le frequenze indesiderate e migliorare la chiarezza e la naturalezza della voce.
Il corso approfondisce anche la compressione della traccia vocale per ottenere una dinamica più omogenea, spiegando come regolare i parametri del compressore per risultati ottimali.
Viene trattata l'aggiunta di musica su traccia vocale, con tecniche di ducking e l'uso di compressori in sidechain per bilanciare perfettamente musica e voce.
Nella fase finale del corso, Giacomo guida gli utenti attraverso la finalizzazione del mix e il controllo dei livelli di loudness, utilizzando un limiter per mantenere i livelli audio conformi agli standard delle piattaforme.
Infine, viene spiegato come esportare il progetto nei formati più adeguati.
Questo corso è una risorsa indispensabile per chiunque voglia portare le proprie registrazioni vocali a un livello superiore, con tecniche professionali spiegate in modo chiaro e dettagliato.
Un ringraziamento speciale a Elisa Armellino, che ha realizzato alcuni sample di voice over per il corso.
INIZIA ORAIntroduzione al setup per la registrazione vocale: scelta del microfono e scheda audio, pro e contro delle diverse tipologie.
Panoramica dei diversi software, impostazione corretta di driver e sample rate, consigli su tracce mono e stereo.
Tecniche di editing vocale, eliminazione di rumori indesiderati, uso di crossfade e clip gain per migliorare la naturalezza.
Riduzione del rumore di fondo con plugin gratuiti o a pagamento, uso del plugin iZotope Spectral De-Noise.
Uso di plugin per ridurre rumori comuni come il ground loop e confronto tra diverse opzioni di software.
Riduzione dei respiri e delle consonanti plosive, tecniche manuali e automatiche per migliorare la qualità della traccia.
Uso del de-esser per eliminare le sibilanti, tecniche manuali e automatiche.
Equalizzazione della traccia vocale, rimozione delle frequenze indesiderate e miglioramento della chiarezza e naturalezza della voce.
Compressione della traccia vocale per ottenere una dinamica più omogenea, regolazione dei parametri del compressore.
Aggiunta di musica su traccia vocale, tecniche di ducking e utilizzo di compressori in sidechain per bilanciare musica e voce.
Finalizzazione del mix e controllo dei livelli di loudness, utilizzo di un limiter per mantenere i livelli audio conformi agli standard delle piattaforme.
Esportazione del progetto nei formati comuni, organizzazione dei file esportati e creazione di template per i progetti futuri.
ESTRATTI DEL CORSO
I CORSI SU MUSICEZER
95%
Grado di soddisfazione degli utenti
87%
Grado di completamento dei corsi
PUNTI DI FORZA
Un percorso didattico video in 4K e audio HD, il materiale didattico con i files audio per esercitarsi, il tutto sotto la guida di Giacomo Pasquali, un vero professionista del settore, da anni nostro fidato collaboratore sull'editing audio.

♾️ IL CORSO È TUO PER SEMPRE

🎧 COME IN PRIMA FILA

🎓 IMPARI DA CHI SUONA DAVVERO

GIACOMO PASQUALI
Giacomo Pasquali è un ingegnere del suono, producer e session player italiano.
Lavora presso gli Hologram Studios, uno studio di registrazione e produzione professionale collaborando con un gran numero di artisti e produttori in tutto il mondo. È anche uno dei primi session player su Fiverr, dove svolge lo stesso lavoro, soprattutto negli Stati Uniti, in particolare nell'area di Los Angeles e Nashville.
Ogni anno si occupa di registrazione e mix per una media di 300 brani, e questo ha consolidato la sua esperienza di sound engineer e session player in particolare per i generi Pop, Rock, EDM, Funk, Ambient, Post-Rock, Progressive Metal, Dance, Rap, Hip-Hop, Soul.
Ha suonato dal vivo come chitarrista nei migliori club europei.
STUDIA CON IL MAESTROMA QUANTO MI COSTA?
Accessibile a tutti a una frazione del suo valore reale!
