CORSO DI SONGWRITING CON DAVIDE SHORTY
Rhymes & Beats tra Hip Hop, Soul e Jazz
con Davide Shorty




Il corso sarà online entro il 25/09/2025
Scopri come scrivere strofe vere su beat veri. Impara a costruire canzoni autentiche, partendo dalla tua voce artistica. Lavora su testi, groove e melodia insieme, con un approccio creativo e concreto. Dalle parole alla produzione, segui Davide Shorty in un percorso reale tra identità, scrittura e sound.

I DETTAGLI DEL CORSO
Il Corso di Songwriting con Davide Shorty – Rhymes & Beats tra Hip Hop, Soul e Jazz guida passo dopo passo nella costruzione di una canzone, dall’ispirazione iniziale fino al mixaggio finale.
Ogni lezione intreccia esperienza personale e pratica musicale, mostrando come partire da un’idea, svilupparla con rime e melodie e trasformarla in un brano compiuto.
Attraverso l’analisi di pezzi come Cervello in fuga e Amare me, amare te, Shorty condivide esercizi concreti: prendere appunti quotidiani, lavorare sul ritmo delle parole, cercare immagini efficaci e sperimentare con il beat.
Centrale è l’uso della scrittura come strumento per conoscersi e raccontarsi, capace di dare forma a pensieri e sentimenti complessi.
Il percorso comprende sessioni di freestyle, beatmaking e registrazione, fino alla creazione del brano Nuova Forma e a un focus sulle tecniche di campionamento e produzione.
Un corso che offre strumenti chiari e pratici per scrivere testi autentici, curare la parte musicale e dare vita a canzoni complete.
Il corso sarà online entro il 25/09/2025
INIZIA ORALa prima lezione apre con l’esecuzione del brano Cervello in fuga, usato come punto di partenza per introdurre il corso. Shorty presenta subito il suo approccio al songwriting, mostrando come la scrittura diventi un mezzo per raccontare esperienze personali e trasformarle in musica.
Viene spiegato il contesto in cui è nato Cervello in fuga: la scelta di lasciare Palermo, il trasferimento a Londra e la collaborazione con Coral. Shorty sottolinea l’importanza di prendere appunti costanti, coltivando idee e rime per stimolare la creatività quotidiana.
L’analisi entra nel dettaglio delle rime e delle assonanze. Shorty mostra come non serva sempre la rima perfetta, ma un equilibrio che crei continuità sonora. Il suo metodo si fonda su istinto, flusso e capacità di collegare concetti e immagini.
Viene approfondito il valore autobiografico del testo: dai rapporti familiari ai momenti di transizione personale. Shorty descrive la scrittura come journaling, un modo per metabolizzare esperienze. Emerge la volontà di rendere la canzone una narrazione universale, interpretabile da chi ascolta.
Introduzione al brano Amare me, amare te, nato con Feng Shui Project. Shorty racconta il contesto del tour, la collaborazione con Nutty Dub e la nascita di un brano che riflette un amore sano, basato sulla cura di sé e sull’equilibrio interiore.
L’esecuzione del brano mette in evidenza immagini intime e poetiche: un viaggio in treno, ricordi di luoghi condivisi, riflessioni su crescita personale e autenticità. Il ritornello sottolinea il legame indissolubile tra amore per sé stessi e amore per l’altro.
L’analisi rivela come il testo sia nato tra spontaneità e consapevolezza, unendo autobiografia, freestyle e ricerca di immagini forti. Shorty approfondisce il lavoro sulle rime e sul ritmo delle parole, mostrando come la scrittura diventi strumento di autoanalisi e liberazione.
Attraverso il riferimento a Foreign Exchange, Shorty spiega come influenze esterne abbiano plasmato la sua scrittura. Il testo affronta temi come il possesso nelle relazioni, la crescita reciproca e il superamento dell’ego, costruendo versi che riflettono un amore maturo e condiviso.
Nella parte conclusiva, Shorty sottolinea l’aspetto terapeutico del brano. Amare me, amare te diventa un flusso di coscienza capace di rispecchiare emozioni comuni, generando un impatto profondo sugli ascoltatori, pur essendo nato inizialmente come espressione personale e intima.
Viene mostrato il processo creativo dietro un nuovo brano: dalla scelta di campioni royalty-free su Splice, alla costruzione del beat e della melodia in Logic. Shorty compone e registra strofe molto personali, evidenziando l’importanza del flusso immediato e della sperimentazione.
La lezione è dedicata alla ricerca del ritornello per completare il brano. Shorty esplora idee melodiche e testuali, sperimenta rime e immagini legate all’amor proprio e alla rinascita spirituale. Il tema centrale diventa il ritorno ciclico della vita in nuove forme.
Viene affrontata la fase di editing e mix delle voci, con attenzione a doppie, armonie e gestione degli effetti. Shorty spiega come costruire un ritornello coeso, curando dettagli tecnici e scelte sonore. La lezione si chiude con l’ascolto del brano Nuova Forma completo.
Nell’episodio finale il focus è sul beatmaking e sul campionamento. Shorty racconta il processo di registrazione dal vivo di una jazz band, il lavoro sull’MPC e l’uso di drum break, equalizzazioni parallele ed effetti analogici. La lezione si conclude con una strofa inedita come saluto agli studenti.
I CORSI SU MUSICEZER
95%
Grado di soddisfazione degli utenti
87%
Grado di completamento dei corsi
PUNTI DI FORZA
Un percorso didattico video in 4K e audio HD, il booklet completo di tutte le trascrizioni delle parti musicali analizzate e suonate da Davide Shorty.

♾️ IL CORSO È TUO PER SEMPRE

🎧 COME IN PRIMA FILA

🎓 IMPARI DA CHI SUONA DAVVERO

DAVIDE SHORTY
Davide Shorty, cantautore, rapper e producer di Palermo che unisce la propria voce soul a melodie contaminate da jazz e rap.
Conosciuto dal grande pubblico per le sue partecipazioni ad X Factor nel 2015, dove conquista il terzo posto e nel 2021 a Sanremo, tra le Nuove Proposte, dove si classifica secondo e vince il Premio Lucio Dalla della Sala Stampa, il Premio Lunezia ed il Premio Jannacci di Nuovo IMAIE, diventando così l’artista più premiato dell’edizione.
Davide, fa base a Londra da 15 anni, ed oltre alle collaborazioni nazionali con Funk Shui Project, Daniele Silvestri, Tormento, Claver Gold, Johnny Marsiglia e tanti altri esponenti della scena hip hop e non, ha anche ottenuto il riconoscimento di artisti internazionali del calibro di Madonna ed il famoso pianista Robert Glasper.
A Febbraio 2025 é uscito il suo nuovo album Nuova Forma, contenente anche le collaborazioni di Serena Brancale, Ainé, Casadilego, Daniele Silvestri e Giò Sada.
STUDIA CON IL MAESTROMA QUANTO MI COSTA?
Accessibile a tutti a una frazione del suo valore reale!
