COSTRUISCI UN DRUMMING DA TURNISTA
Preparati per il lavoro in studio e dal vivo
con Pier Paolo Ferroni


I DETTAGLI DEL CORSO
Non basta solamente studiare tanto per diventare un professionista, bisogna mettersi in gioco e andare al di là anche dei nostri gusti e stili personali, superare i nostri limiti giorno per giorno.
Tuttavia, pur dovendo diventare “versatili”, ciò non vuol dire che non si può comunque essere se stessi!
Su queste basi nasce il nuovo videocorso didattico A Drummer Experience Vol.1 con Pier Paolo Ferroni, musicista dalla lunga esperienza discografica e di insegnamento.
Il corso è un compendio di esperienze professionali, che ricoprono tantissimi generi musicali e che sono state vissute da Ferroni in tanti anni di carriera. Un professionista deve farsi sempre trovare pronto, questo corso sarà il vostro asso nella manica!
Un percorso didattico per chi vuole scoprire come risultare efficace, sensibile e propositivo in generi musicali molto diversi. 10 lezioni su una grande varietà di stili, con trascrizioni dei brani e, soprattutto, guidati da un vero Maestro.
Il tutto come al solito condito da Audio HD e Video in 4K con riprese multicamera per cogliere ogni sfumatura dell’esperienza didattica e musicale.
INIZIA ORAPier Paolo Ferroni condivide le proprie esperienze e come diverse opportunità hanno arricchito il suo stile di batteria, spesso non pianificate ma ben accolte.
Discussione sulle differenze tra samba e bossa nova, e l'importanza della precisione nella riproduzione degli stili musicali.
Importanza di suonare con altri, l'interazione basata su varie personalità e situazioni, con l'apprezzamento per diverse dinamiche musicali.
L'approccio alla musica da un punto di vista di chi suona per vivere, discutendo le sfide di adattarsi a vari contesti musicali senza partiture fisse.
Focus sull'importanza del drum solo nel rock, come esso contribuisca all'espressività del batterista e come si differenzi dal jazz.
Riflessioni sull'arrangiamento in musica, esplorando come le scelte creative influenzino profondamente la percezione di un brano.
Esplorazione di ritmi brasiliani e come la familiarità con questi possa arricchire la versatilità di un musicista.
Analisi di come il software MPC abbia influenzato l'arrangiamento in musica moderna, particolarmente nell'hip hop.
L'importanza di prepararsi adeguatamente per le esibizioni con artisti internazionali, sottolineando il valore dell'apprendimento e dell'adattamento.
Riflessioni su come la collaborazione con altri musicisti influenzi la creatività e l'approccio all'arrangiamento in musica.
I CORSI SU MUSICEZER
95%
Grado di soddisfazione degli utenti
87%
Grado di completamento dei corsi
PUNTI DI FORZA
Un percorso didattico video in 4K e audio HD, il booklet completo di tutte le trascrizioni delle parti musicali analizzate e suonate da Pier Paolo Ferroni, uno dei nomi di punta della batteria in Italia.

♾️ IL CORSO È TUO PER SEMPRE

🎧 COME IN PRIMA FILA

🎓 IMPARI DA CHI SUONA DAVVERO

PIER PAOLO FERRONI
Pierpaolo Ferroni, nel 1994, ha vinto una borsa di studio per il Musician Institute di Los Angeles (classificatosi al primo posto della manifestazione Artists Without Frontiers).
In quell’occasione ha suonato sul palco dell’auditorium del Musician Institute con Oscar Cartaya (Spyro Gyra) and Toss Panos (Steve Vai Band) e Ruggero Robin (vincitore a sua volta del primo posto nella categoria chitarristi).
Nel 1998 ha iniziato a studiare con uno dei più importanti ed innovativi insegnanti di batteria del mondo: Mr. Gary Chaffee (maestro di Vinnie Colaiuta, Steve Smith, Joey Kramer, Teacher’s) prendendo parte al primo progetto Gary Chaffee Drum Department con sede in Italia (Percussion, January 2000).
Alcune delle sue collaborazioni:
Vittorio Grigolo, Alberto Giraldi, Riccardo Fassi, Alex Lo Foco, Gianluca Ferro, Mattias Eklundh, Greg Howe, Dean Bowman, Napoleon Murphy Brock, Ramberto Ciammarughi, Alex Britti, Pino Jodice, Stefano Bollani, Vincenzo De Filippo, Frankie Hi-nrg mc, Massimo Moriconi, Luigino Leonardi, Franco Tinto, Orchestra Operaia, Otto Ohm...
STUDIA CON IL MAESTROMA QUANTO MI COSTA?
Accessibile a tutti a una frazione del suo valore reale!
