BASSO

JACOPO FERRAZZA

Jacopo Ferrazza è nato nel 1989 a Frascati, vicino a Roma. Considerato uno dei più interessanti contrabbassisti/compositori europei, ha iniziato a studiare chitarra a 8 anni, pianoforte a 12, basso elettrico a 14 e contrabbasso a 18.

Ha vinto nel 2018 il premio SIAE come miglior talento italiano ed è stato più volte classificato tra i migliori 3 talenti dalla rivista Musica Jazz.

Ha studiato basso e contrabbasso con il padre Angelo, John Patitucci, Aldo Perris e Ares Tavolazzi e si è diplomato in contrabbasso classico con il M° Luca Cola al conservatorio di Frosinone nel 2015. Ha inoltre conseguito il diploma in pianoforte classico con il M° Carlo Negroni nel 2016.

Jacopo ha suonato in importanti festival nazionali e in festival e club stranieri in Germania, New York, Illinois, Washington, Marocco, Corea del Sud, Finlandia, Turchia, Polonia, Giappone, Svizzera, Spagna, Cina, Repubblica Ceca, North Carolina, Bielorussia, Albania, Kosovo, Olanda, Croazia, Zambia, Zimbabwe, Bulgaria e Israele.
Nel corso degli anni ha collaborato con importanti artisti internazionali quali: Dave Liebman, Fabrizio Bosso, Nicola Piovani, Enrico Rava, George Garzone, Enrico Pieranunzi, Jane Monheit, Dayna Stephens, Greg Hutchinson, Camille Bertault, Paolo Fresu, Rita Payes, Maurizio Giammarco, Philip Dizack, Logan Richardson, Nico Gori, Javier Girotto, Rosario Giuliani, Roberto Gatto, Rita Marcotulli, Mario Biondi, Max Ionata e molti altri.

Ha registrato oltre 40 album come sideman e 5 come leader: “Rebirth” (2017) e “Theater” (2019) per Cam Jazz e “Wood Tales” (2021), ‘Fantàsia’ (2022), “Prometheus” (2025) per la propria etichetta Teal Dreamers Factory.

Dal 2019 è docente di conservatorio e dal 2022 di musica d'insieme jazz presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone.